Questo sito è una banca dati (in continua evoluzione) sui partiti politici italiani, basata sulle informazioni fornite liberamente da Wikipedia, Eligendo e da altre fonti.

  I Soggetti politici

Il sito contiene attualmente oltre 2600 Soggetti politici. Con "soggetto politico" si intende un partito, una lista elettorale oppure una coalizione elettorale. Se un Soggetto inizia la sua storia come lista elettorale e poi si trasforma in un partito vero e proprio, qui appare come due Soggetti distinti. Ad esempio la lista  

ha poi ispirato la nascita del partito

Ogni Soggetto è identificato da un nome e da un simbolo. Se il simbolo non è noto, viene sostituito da un cerchio del colore del suo orientamento politico (un quadrato se è una coalizione). Ecco un esempio di un Soggetto con simbolo non noto:

Ad ogni Soggetto è attribuito anche un orientamento politico. Gli orientamenti possibili sono predefiniti e caratterizzati da un colore. Gli orientamenti attualmente gestiti sono:

Estrema Sinistra | Sinistra | Centro Sinistra | Autonomismo | Centro | Centro Destra | Destra | Estrema Destra | Altro | Antisistema | Ignoto

Il sito registra l'evoluzione nel tempo di nome, simbolo ed orientamento e ne tiene conto quando rappresenta il Soggetto in un certo momento della sua storia. Il comando "  Simboli" del Soggetto mostra tale evoluzione, se disponibile. Clicca qui per un esempio di evoluzione di simboli, nome ed orientamento.

Il comando "Soggetti" del menù permette di cercare i Soggetti per nome, sigla, tipo (coalizione, lista, partito), orientamento politico e territorio di azione.

Il comando "Elementi grafici" del menù permette inoltre di cercare i Soggetti in base agli oggetti rappresentati nei loro simboli. Ecco ad esempio i Soggetti con un delfino nel simbolo:  

  Gli eventi dei Soggetti

La storia di ogni Soggetto è sinteticamente descritta dai principali Eventi che lo hanno riguardato. Ecco i tipi di eventi che il sito registra.

Il Soggetto nasce per fondazione ex novo, oppure come prosecuzione di un Soggetto precedente oppure per scissione da un altro Soggetto o anche per ispirazione di un Soggetto del passato, con cui non ha una continuità operativa diretta. Durante la sua vita, oltre a partecipare a una elezione o a più elezioni, il Soggetto può subire a sua volta scissioni oppure una perdita di parte del proprio personale politico a favore di un altro Soggetto esistente o, viceversa, vedere la confluenza di altri Soggetti verso di sé. Può stringere una alleanza con altri Soggetti o  decidere l'abbandono di un'alleanza. La sua storia può terminare per prosecuzione come nuovo Soggetto, per confluenza in un altro Soggetto o per semplice cessazione delle attività. 

Il comando "  Cronologia" del Soggetto mostra in ordine di data (anno-mese) tutti gli Eventi che lo riguardano.

Il comando "Cronologia" del menù elenca invece la cronologia complessiva di tutti i Soggetti, con esclusione della loro partecipazione alle elezioni.

Il comando "Genealogia" del menù mostra in forma di rapporto padre - figlio le relazioni tra i partiti.

Il comando sperimentale "Mappa Soggetti" del menù mostra le relazioni tra i partiti con una mappa concettuale 

  Le Elezioni

Il sito riporta tutte le Elezioni nazionali, regionali ed europee svolte dall'Unità d'Italia ad oggi. 

Il comando "Elezioni" del menù elenca tutte le Elezioni in ordine di tempo. Da quell'elenco è possibile passare ad un elenco che accorpa le Elezioni per Territorio.

Di ogni Elezione è riportata la scheda elettorale, cioè l'elenco delle coalizioni e delle liste che si sono presentate all'elezione. Per ogni lista, sono anche elencati il partito o i partiti che vi hanno presentato propri candidati. La scheda è presentata dal comando "  Scheda" dell'Elezione.

Per le elezioni nazionali, viene presentata una sola scheda che accorpa le coalizioni e le liste che si sono presentate per Camera, Senato e Estero per la parte maggioritaria e per quella proporzionale; pertanto, un medesimo partito può apparire sotto diverse liste. Per le elezioni europee viene indicata come coalizione il gruppo parlamentare europeo scelto dalle liste.

Il comando "  Alleati" del Soggetto mostra in quali liste si è presentato il Soggetto o quali altri Soggetti ha ospitato nella propria lista.

  Attribuzione dei Seggi

Al termine dell'Elezione, viene registrato il risultato come numero di Seggi assegnati ad ogni coalizione, lista e partito. I seggi attribuiti alla coalizione (se esiste) sono la somma dei seggi attribuiti alle sue liste. I seggi attribuiti ad una lista sono distribuiti ai partiti in base all'appartenenza dei candidati eletti (se nota). Se un partito si è presentato in più liste, viene anche calcolato il totale dei seggi da esso vinti nelle diverse liste.

I risultati di una Elezione sono presentati dal comando "  Risultati" dell'Elezione. 

Nelle elezioni regionali in cui è previsto un listino associato al candidato presidente, questo viene rappresentato come una lista aggiuntiva, coi seggi attribuiti ai singoli partiti in esso rappresentati. Poiché i seggi sono attribuiti al solo listino del candidato presidente vincente, nella scheda non vengono rappresentati i listini degli altri candidati presidente.

Oltre al numero assoluto di Seggi attribuiti, viene presentata anche la percentuale rispetto al totale di Seggi in ballo nell'Elezione. Questa percentuale differisce dalla percentuale di voti ottenuti (non gestita dal sito) perché dipende dalla legge elettorale, che può prevedere premi di maggioranza, soglie di sbarramento ecc. 

Il comando "  Risultati" del Soggetto elenca i Seggi ottenuti da un Soggetto in tutte le Elezioni cui ha partecipato.

  I Territori

Soggetti politici ed Elezioni sono associati ad un Territorio. I Territori sono le regioni italiane (separando Trentino da Alto Adige per la peculiarità della loro legge elettorale), l'Italia, l'Unione Europea (per le elezioni europee e per i gruppi politici europei) e l'Estero (per le sole liste che si presentano unicamente per i seggi esteri nelle elezioni nazionali).

Il comando "  Soggetti" del Territorio elenca i Soggetti che agiscono in quel Territorio.

Il comando "  Elezioni" del Territorio elenca le Elezioni svolte in quel Territorio, con una sintesi dei Risultati.

  I personaggi

Nel sito sono registrati alcuni personaggi politici, con particolare attenzione ai fondatori di partiti ed ai candidati presidente delle elezioni nazionali e regionali. Di ogni Personaggio è mostrata l'appartenenza nel tempo ai Soggetti politici e le candidature a presidente nelle Elezioni.

Il comando "  Personaggi" del menù elenca i Personaggi finora registrati nel sito.

Il comando "  Personaggi" del Soggetto elenca invece i Personaggi che sono appartenuti a quel Soggetto, indicando anche gli eventuali Soggetti di provenienza e di successiva destinazione.