Seggi attribuiti ai partiti che hanno partecipato all'elezione con una propria Lista o all'interno di altre Liste.

Coalizioni

Partiti

Soggetto Nella Lista
Il Popolo della Libertà (lista) 404
(42.8%)
Partito Democratico 323
(34.2%)
Lega Nord 83
(8.8%)
Di Pietro - Italia dei Valori 43
(4.6%)
Unione di Centro 36
(3.8%)
Movimento per le Autonomie 10
(1.1%)
Radicali Italiani 9
(1.0%)
Südtiroler Volkspartei 5
(0.5%)
Democrazia Cristiana per le Autonomie - DCA 4
(0.4%)
Il Popolo della Libertà (lista) (Rotondi Catone De Luca Cutrufo) 4
Liberal Democratici per il Rinnovamento 4
(0.4%)
Il Popolo della Libertà (lista) (alla Camera Daniela Melchiorre, Italo Tanoni e Giuseppe Scalera, al Senato Lamberto Dini. ) 4
Popolari Liberali 4
(0.4%)
Il Popolo della Libertà (lista) (un deputato (Emerenzio Barbieri) e quattro senatori (lo stesso Giovanardi, Luigi Compagna e Riccardo Conti)) 4
Rosa per l'Italia 3
(0.3%)
Unione di Centro (Bruno Tabacci, Savino Pezzotta e Mario Baccini.) 3
Alleanza Federalista 2
(0.2%)
Movimento Associativo Italiani all'Estero 2
(0.2%)
Movimento Repubblicani Europei 2
(0.2%)
Nuovo PSI 2
(0.2%)
Partito Repubblicano Italiano 2
(0.2%)
Riformatori Liberali 2
(0.2%)
Azione Sociale 1
(0.1%)
Moderati 1
(0.1%)
Renouveau Valdôtain 1
(0.1%)
Union Valdôtaine 1
(0.1%)
Vallée d'Aoste (Fosson) 1
Unione per il Trentino 1
(0.1%)